Ciao ospite, se leggi questo messaggio significa che non sei ancora registrato. Ti consiglio di registrarti velocemente con i tuoi account social (Facebook, Google, Linkedin), basta un semplice click.
Oppure clicca qui per registrarti in pochi semplici passaggi. Così potrai godere di tutte le funzionalità del nostro Forum.
Ciao ospite, se leggi questo messaggio significa che non sei ancora registrato. Ti consiglio di registrarti velocemente con i tuoi account social (Facebook, Google, Linkedin), basta un semplice click.
Oppure clicca qui per registrarti in pochi semplici passaggi. Così potrai godere di tutte le funzionalità del nostro Forum.
salve a tutti, ho un piccolo problema di comprensione con draftsight, perchè di solito uso altri tipi di cad e ora mi sto esercitando con questo software .
In pratica, se disegno una linea e poi voglio modificarne la lunghezza, ho notato che la comodissima palette delle proprietà ha i campi con il valore " delta " di x e y che NON sono editabili .
Ma non è un po' strano? sarebbe molto comodo inserire direttamente questi valori nei campi di testo!
vedo in diverse occasioni che questi e altri simili valori non sono modificabili e non capisco perchè, dato che altri CAD lasciano inserire numeri " in tempo reale " durante le modifiche. grazie.
(01-20-2018, 08:43 PM)Novarese Ha scritto: Non confermo: con la mia versione 2017, i valori nelle Proprietà sono completamente editabili.
Se anche tu hai la stessa versione, accertati che il layer corrente non sia bloccato.
Ciao, intanto grazie per la risposta... molto rapido!
la versione che ho installato , per win , è la 2018 ( quella gratuita). La tua risposta mi fa ovviamente piacere perchè spero in un mio errore,
ma questa condizione l'ho già vissuta con altre versioni precedenti, anche per mac. Hai visto bene l'immagine che ho allegato al post? c'è quel cerchio
rosso attorno ai campi con lo sfondo azzurro.
Se fai una ricerca in google per immagini inserendo " draftsight screenshot " vedi spesso ripetersi la situazione che ti dicevo : i campi nella palette della proprietà
con fondo azzurro NON sono editabili. Per me rimane incomprensibile ! il layer non era bloccato : avevo appena aperto l'applicazione e tracciato la linea, senza
toccare null'altro...
Vedo un disegno complesso, che suppongo arrivi da un altro CAD, visto che ti dichiari neofita. Non è che per caso la linea cui ti riferisci è in realtà un "blocco"? Se fosse un blocco devi o esploderla (comando X) o cliccarci due volte per entrare nel "blocco" e poterlo editare.
Ulteriore ipotesi, potrebbe essere un bug. Allora dovresti disinstallare e reistallare. In tal caso la disinstallazione andrebbe fatta con "Totaluninstal" o similari (basta scaricarli e sono semplicissimi), perchè Windows non cancella proprio tutto e la fonte del bug potrebbe rimanere
(01-22-2018, 09:35 AM)Griscia Pastacaldi Ha scritto: Vedo un disegno complesso, che suppongo arrivi da un altro CAD, visto che ti dichiari neofita. Non è che per caso la linea cui ti riferisci è in realtà un "blocco"? Se fosse un blocco devi o esploderla (comando X) o cliccarci due volte per entrare nel "blocco" e poterlo editare.
Ulteriore ipotesi, potrebbe essere un bug. Allora dovresti disinstallare e reistallare. In tal caso la disinstallazione andrebbe fatta con "Totaluninstal" o similari (basta scaricarli e sono semplicissimi), perchè Windows non cancella proprio tutto e la fonte del bug potrebbe rimanere
Ciao, l'ultima immagine che ho inviato è solo uno stralcio di schermata estratta dalla ricerca per immagini con Google che ti dicevo, per mostrare che la palette delle proprietà ha quei campi in azzurro non editabili.
Se hai ancora un attimo di pazienza, per scrupolo, prova a fare quel che faccio io :
1- apri draftsight , nuovo documento
2- tracci una linea retta a piacere
3- la selezioni
4- guardi la palette delle proprietà se è come quella che allego .
p.s. non sono neofita di CAD , lo sono per autocad e draftsight ... in realtà sono un appasionato di CAD !
Ciao. Per neofita intendevo di DS, comunque non ha importanza.
Invece per la tua domanda, mi rendo conto di averla intesa male, nonostante le immagini, perchè si solito vado ad editare x, y, z, non Dx, Dy e Dz.
Effettivamente è come dici tu e non so se sia modificabile, ma devo dire che mi risulterebbe anche un po' scomodo.
In definitiva dunque ti confermo che DS è impostato così e che non so se e come si possa modificare. Suggerisco però, in ogni caso, di utilizzare comandi più comodi, tipo lo "Stretch" (S > invio), agganciare con una finestra l'estremità della linea e tirarla lungo la direzione desiderata (puoi sfruttare la linea stessa, con gli Osnap) inserendo la lunghezza da aggiungere. E' molto più comodo ed immediato, no?
(01-22-2018, 01:34 PM)Griscia Pastacaldi Ha scritto: Ciao. Per neofita intendevo di DS, comunque non ha importanza.
Invece per la tua domanda, mi rendo conto di averla intesa male, nonostante le immagini, perchè si solito vado ad editare x, y, z, non Dx, Dy e Dz.
Effettivamente è come dici tu e non so se sia modificabile, ma devo dire che mi risulterebbe anche un po' scomodo.
In definitiva dunque ti confermo che DS è impostato così e che non so se e come si possa modificare. Suggerisco però, in ogni caso, di utilizzare comandi più comodi, tipo lo "Stretch" (S > invio), agganciare con una finestra l'estremità della linea e tirarla lungo la direzione desiderata (puoi sfruttare la linea stessa, con gli Osnap) inserendo la lunghezza da aggiungere. E' molto più comodo ed immediato, no?
ciao, penso che imparerò i metodi da te proposti che evidentemente derivano dalla dimestichezza d'uso che hai con DS rispetto a me.
Di, niente. Ti assicuro che una volta presa la mano con DS (così come per AutoCAD, bastano tre giorni), ti risulterà il programma CAD 2D più comodo al mondo :-).
Per utilità, ti riporto in allegato la lista di comandi che puoi inviare semplicemente cliccando una o due lettere e dando invio la barra.
Quello che indicavo è S come STIRA. Sono tanti, ma alla fine usi sempre quei 7 o 8 (A, C, M, E, F...), che ti accorciano i tempi di lavoro. In più, da OPZIONI > ALIAS, puoi modificarli come più ti aggrada. Ciao
(01-22-2018, 03:46 PM)Griscia Pastacaldi Ha scritto: Di, niente. Ti assicuro che una volta presa la mano con DS (così come per AutoCAD, bastano tre giorni), ti risulterà il programma CAD 2D più comodo al mondo :-).
Per utilità, ti riporto in allegato la lista di comandi che puoi inviare semplicemente cliccando una o due lettere e dando invio la barra.
Quello che indicavo è S come STIRA. Sono tanti, ma alla fine usi sempre quei 7 o 8 (A, C, M, E, F...), che ti accorciano i tempi di lavoro. In più, da OPZIONI > ALIAS, puoi modificarli come più ti aggrada. Ciao
molte grazie ! in effetti ci sto giocherellando un po' e devo dire che , rispetto ad altri cad che fondamentalmente usano una logica diversa nell'interfaccia , stile Illustrator( con estensione cad ), chief architect o vectorworks , c'è una "salita " ripida nell'apprendimento iniziale che lascia un po' perplessi e disorientati , proprio per la diversità da quel genere di cad cui accennavo e anche forse perchè autocad e suoi cloni sono indirizzati piu ai professionisti del disegno che agli autodidatti.
Salve, come definito dal programma nella tabellina, è pura geometria: x, y e z sono le coordinate assolute, mentre Dx, Dy e Dz sono le coordinate parziali (rispetto all'altro punto).
cordialmente