Ciao ospite, se leggi questo messaggio significa che non sei ancora registrato. Ti consiglio di registrarti velocemente con i tuoi account social (Facebook, Google, Linkedin), basta un semplice click.
Oppure clicca qui per registrarti in pochi semplici passaggi. Così potrai godere di tutte le funzionalità del nostro Forum.
Ciao ospite, se leggi questo messaggio significa che non sei ancora registrato. Ti consiglio di registrarti velocemente con i tuoi account social (Facebook, Google, Linkedin), basta un semplice click.
Oppure clicca qui per registrarti in pochi semplici passaggi. Così potrai godere di tutte le funzionalità del nostro Forum.
Ho provato seguendo i vostri accorgimenti ma niente. L'esempio in guida mi riesce perfettamente.
Ho scritto "geometry" nel campo corretto ma non cambia. Ho generato il campo "id" nel layer punti. L'SR dei layer è IRENET95 e ho impostato quello (che si imposta poi in automatico all'aggiunta del vettore) per il progetto. Ho impostato lo stesso per il layer virtuale.
(12-19-2016, 10:49 AM)Novarese Ha scritto: Grazie, in effetti anche a me crea un insieme vuoto, quindi aspettiamo il contro-giudizio del mio amico Atlas.
Nel frattempo, allego le tue shape, oltre alle distanze minime calcolate con altra tecnica.
Grazie mille. Menomale, significa che non sono completamente "inabile"
Gentilmente potresti indicarmi l'altra tecnica? Perchè devo ottenere lo stesso risultato con un altro layer di punti simili
Per calcolare la distanza minima fra una shape di N punti rispetto ad una lineare:
1] infittire la lineare con valore 1
2] estrarne i vertici
3] plugin MMQGIS => CREATE => HUB DISTANCE
dando come 'destination' la shape coi vertici estratti.
Si otterrà una nuova shape lineare coi segmenti "ponte", contenente gli attributi di entrambe le shape di partenza.
Ora cosa mi suggerite di fare? Dovrei associare ad ogni arco:
- somma delle distanze dei punti dall'arco
- somma di un attributo (energia) proprio di ogni punto collegato all'arco.
Dovrei spezzare il layer delle linee in archi, se possibile ciascuno con nodo di origine e nodo di fine come attributi (oltre all'id_arco). Potrei poi misurare la distanza d fra punto e arco e metterla in attributo a ciascun punto. Mettere in attributo a ciascun punto l'id_arco dell'arco collegato. Quindi sommare per ogni id_arco le distanze d e i valori energia, per poi associare le somme ad ogni id_arco.