05-09-2020, 08:01 PM
Buongiorno, ho scoperto solo da poco QGIS per via di una ricerca di genere archeoastronomico che sto affrontando in questo periodo quindi, se la domanda vi sembrerà ingenua, beh, probabilmente è perché lo è!
Sto cercando di determinare dove sorge una stella vista da una determinata località, e per farlo ho bisogno di conoscere sia il percorso della stella in cielo (e questo lo so fare) che il profilo dell'orizzonte visto da quella stessa località.
Con "profilo dell'orizzonte" intendo dire un grafico che mi dia l'altezza dell'orizzonte in gradi (o in qualunque altra misura angolare) in funzione dell'azimuth. In alternativa non è strettamente necessaria l'altezza dell'orizzonte in gradi; quella me la potrei ricavare se avessi, per ciascun azimuth, l'altezza e la distanza dell'orizzonte in unità lineari.
Per avere un risultato affidabile e accurato ho pensato di utilizzare un software GIS, e ho trovato QGIS, così ho provato a cercare come ottenere questi dati in rete e su vari forum, ma senza successo.
Qualcuno ha un'idea se questo problema possa essere risolto con QGIS? Ho visto però che il mondo di QGIS è veramente vastissimo, e forse, semplicemente, non ho cercato abbastanza bene.
Grazie per le eventuali risposte,
Alberto Vecchiato

Sto cercando di determinare dove sorge una stella vista da una determinata località, e per farlo ho bisogno di conoscere sia il percorso della stella in cielo (e questo lo so fare) che il profilo dell'orizzonte visto da quella stessa località.
Con "profilo dell'orizzonte" intendo dire un grafico che mi dia l'altezza dell'orizzonte in gradi (o in qualunque altra misura angolare) in funzione dell'azimuth. In alternativa non è strettamente necessaria l'altezza dell'orizzonte in gradi; quella me la potrei ricavare se avessi, per ciascun azimuth, l'altezza e la distanza dell'orizzonte in unità lineari.
Per avere un risultato affidabile e accurato ho pensato di utilizzare un software GIS, e ho trovato QGIS, così ho provato a cercare come ottenere questi dati in rete e su vari forum, ma senza successo.
Qualcuno ha un'idea se questo problema possa essere risolto con QGIS? Ho visto però che il mondo di QGIS è veramente vastissimo, e forse, semplicemente, non ho cercato abbastanza bene.
Grazie per le eventuali risposte,
Alberto Vecchiato