Messaggi: 52
Discussioni: 12
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Registrato: Aug 2012
Reputazione:
0
Il file .qgs è il file di progetto e non contiene i layer ma solo il loro elenco.
Se ne era già parlato qui:
http://forum.openoikos.com/Thread-Conversione-file-qgs
Devi spostare tutto e non un semplice file ed attenzione perché ogni shapefile è composto da più file.
Messaggi: 742
Discussioni: 9
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
0
Non e' possibile salvare N layer in 1 unico file "portatile".
Se si vuole quindi portare tutto su un altro pc, conviene usare uno strumento dedicato, che automaticamente prenda tutti i layer in legenda e li convogli in una cartella unica, indipendentemente dal loro percorso originale: il plugin chiamasi QPACKAGE.
Messaggi: 18
Discussioni: 3
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Registrato: May 2017
Reputazione:
0
Grazie mille a tutti per le risposte rapide ed esaustive. Mi avete dato una grande mano.
Messaggi: 1
Discussioni: 0
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Registrato: May 2017
Reputazione:
0
(05-07-2017, 02:42 PM)Atlas Ha scritto: (05-06-2017, 01:59 PM)MarraGIS Ha scritto: Salve a tutti,
ho questo problema abbastanza frustrante. Ho scaricato dal sito dell'ISTAT una cartella contenente la divisione dell'Italia in province (http://www3.istat.it/ambiente/cartografi...ov2011.zip). Questa cartella contiene ovviamente sia il file .SHP che il .DBF. Ora io ho bisogno di modificare il file .DBF (devo aggiungere delle colonne) e far sì che una volta riaperto QGis e interrogando la singola provincia, vengano fuori anche le colonne da me aggiunte con i dati. Ho provato in mille modi ma ogni volta che riapro il QGis caricando sia il layer SHP che quello DBF e cliccando su informazioni ricevo la schermata N1,N2,N3,ecc. ossia gli header delle mie colonne scompaiono per essere rimpiazzati da delle N.
Qualcuno saprebbe dirmi a cosa sia dovuto?
Mille grazie a chi avrà la pazienza di aiutarmi, la laurea si avvicina e il QGis mi sta rallentando la tesi.
La colpa non è di QGIS, ma di chi non lo conosce!!!! ;-)
ti allego un video dove ti spiego cosa fare.
https://youtu.be/lfqlwavt6C0
Ciao Ciao,
intanto grazie per il tuo video molto utile.
Ho un problema quando faccio il join i campi uniti risultano vuoti. Mentre la tabella attributi del file csv non lo è.
Cosa sbaglio? devo dichiarare da qualche parte il tipo di campo?(nello specifico un integer).
Grazie
Giovanni
Messaggi: 5
Discussioni: 0
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Registrato: Oct 2017
Reputazione:
0
Salve a tutti,
sono nuova nell'ambiente Qgis e vorrei porvi un problema. Ho scaricato la versione Qgis Las Palmas, e ho una tabella Excel contenente dei dati che speravo di poter utilizzare su Qgis in modo da far diventare i dati dei punti geometrici. Ho convertito la tabella Excel in Testo layer delimitato, i punti escono ma non si sovrappongono alla mia carta. Potreste aiutarmi? Ho cambiato molte volte il SR di riferimento senza successo. Grazie
Messaggi: 151
Discussioni: 17
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Registrato: Dec 2015
Reputazione:
0
(10-20-2017, 12:43 PM)lsant Ha scritto: Salve a tutti,
sono nuova nell'ambiente Qgis e vorrei porvi un problema. Ho scaricato la versione Qgis Las Palmas, e ho una tabella Excel contenente dei dati che speravo di poter utilizzare su Qgis in modo da far diventare i dati dei punti geometrici. Ho convertito la tabella Excel in Testo layer delimitato, i punti escono ma non si sovrappongono alla mia carta. Potreste aiutarmi? Ho cambiato molte volte il SR di riferimento senza successo. Grazie 
Ciao,
le coordinate che trovi nel foglio excel che sistema di riferimento hanno?
potresti incollare qui un paio di coordinate?
ciao
Messaggi: 5
Discussioni: 0
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Registrato: Oct 2017
Reputazione:
0
Ecco qui, ho queste coordinate. Durante la conversione del file da Excel a Testo delimitato, ho mantenuto solo le coordinate LAT_ND_W84 , ma non sono stati creati i punti.
idpunto 177619
LAT_ND_W84 4200543114
LON_ND_W84 1486631154
NORD_ND_GB 4650395
EST_ND_GB 2508938
FUSO Est
Messaggi: 151
Discussioni: 17
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Registrato: Dec 2015
Reputazione:
0
(10-21-2017, 08:16 AM)lsant Ha scritto: Ecco qui, ho queste coordinate. Durante la conversione del file da Excel a Testo delimitato, ho mantenuto solo le coordinate LAT_ND_W84 , ma non sono stati creati i punti.
idpunto 177619
LAT_ND_W84 4200543114
LON_ND_W84 1486631154
NORD_ND_GB 4650395
EST_ND_GB 2508938
FUSO Est
Ciao,
da quello che vedo, le coordinate lat, lon (EPSG 4326) sono scritte male cioè manco il separatore decimale, dovrebbero essere cosi ( 42.005431, 14.866312) provincia di Campobasso.
L'altra coppia di coordinate è Monte Mario / Italy zone 2 (EPSG 3004).
Per quanto riguarda la non sovrapposizione, devi attivare la riproiezione al volo (OTF)
NB: quando importi il file excel in qgis con aggiungi testo delimitato:
1. se scegli di usare lat, lon - devi scegliere EPSG 4326
2. se scegli di usare Monte Mario / Italy zone 2 devi scegliere EPSG 3004
ciao
Messaggi: 5
Discussioni: 0
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Registrato: Oct 2017
Reputazione:
0
Messaggi: 151
Discussioni: 17
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Registrato: Dec 2015
Reputazione:
0
|