Messaggi: 742
Discussioni: 9
Likes Received:
0 in 0 posts
Likes Given: 0
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
0
Cara Carla,
nel gruppo Qgis, non lanciare il programma, bensi' clicca sull'icona "OSgeo4W Shell", coi comandi CD del Dos naviga fino alla cartella contenente la shape 'V_UVL_GPG', ed incolla questo:
ogr2ogr -f "ESRI Shapefile" carla3d.shp V_UVL_GPG.shp -zfield H_UVL
Piu' in generale, la sintassi e' la seguente:
ogr2ogr -f "ESRI Shapefile" {shape-in-uscita} {shape-in-entrata} -zfield {campo-con-la-quota}
Messaggi: 23
Discussioni: 6
Likes Received:
0 in 0 posts
Likes Given: 0
Registrato: Jun 2015
Reputazione:
0
07-16-2015, 10:54 AM
Perfetto! Ringrazio Tantissimo Novarese per il prezioso aiuto....poi arrivo con un altro quesito e per altri utenti che hanno il mio stesso problema di seguito la soluzione adottata (spero sia utile!):
(quest per gli shape come in ER che presentano i campi B_UVL e H_UVL con un numero indefinito di decimali)
- Aprire lo shape e con il plugin "Table Manager" creare i campi noti Piede, Altezza, Gronda (quota max slm) come numeri con 2 decimali.
- Con il modifica di Qgis aprire la tabella e trasferire con le formule i dati presenti nelle tabelle dai campi B_UVL e H_UVL ai rispettivi Piede e Altezza, mentre la Gronda la facciamo calcolare.
- Con Table Manager eliminare i campi UVL e salvare.
Una volta fatta la trasformazione si parte con il superlativo OSGeo4W inserendo la patch che mi ha insegnato Novarese e utilizzando come piano Z di riferimento il campo Piede.
E' fatta.....caricate lo shape in Emlab e via che si parte di simulazioni!!!
E' più lungo scriverlo che farlo perchè in tutto ci si metterà 15min.... giornate di lavoro guadagnate!!!
Grazie ancora