Ciao ospite, se leggi questo messaggio significa che non sei ancora registrato. Ti consiglio di registrarti velocemente con i tuoi account social (Facebook, Google, Linkedin), basta un semplice click.
Oppure clicca qui per registrarti in pochi semplici passaggi. Così potrai godere di tutte le funzionalità del nostro Forum.
Ciao ospite, se leggi questo messaggio significa che non sei ancora registrato. Ti consiglio di registrarti velocemente con i tuoi account social (Facebook, Google, Linkedin), basta un semplice click.
Oppure clicca qui per registrarti in pochi semplici passaggi. Così potrai godere di tutte le funzionalità del nostro Forum.
Ciao a tutti, lavoro con il programma Emlab e per utilizzarlo al 100% vorrei sfruttare la parte di simulazione 3D. Ho appena scaricato Qgis perchè mi è sembrato di capire che a differenza di Gvsig supporta le modifiche in 3D, ma a questo punto il dilemma...Quando lavoro con la cartografia fornita dall'Emilia Romagna ho a disposizione o Shepefile o dxf in 2d.... c'è un modo pratico per riuscire a trasformare uno dei due file in uno shp 3d? Grazie mille, Carla
(06-25-2015, 04:06 PM)Novarese Ha scritto: Benvenuta fra noi, e complimenti per la gran domanda.
Per poterti rispondere in maniera professionale, dovresti renderci disponibile una delle tue shape, per vedere com'e' strutturata.
Gentilmente zippaci il quartetto SHP/DBF/SHX/PRJ e ti sappiamo dire, grazie.
Grazie mille! Io ci sto guardando, ma al momento, a parte aver capito che Qgis è molto meglio di Gvsig...altro non sono riuscita a fare...
Ecco qua, questo è uno dei shape standard che si scaricano...
(06-25-2015, 06:11 PM)Novarese Ha scritto: Allora, supponendo che l'altezza di gronda sia contenuta nel campo H_UVL, mi e' venuta fuori la shape di tipo "3D Polygon" che ti allego.
Prova a darla in pasto al tuo Emlab, e dicci se sia la strada giusta
Ciao, penso che ci siamo in quanto l'unico errore che al momento mi da è quello di tabella dbf con campi non corretti, ovviamente perchè emlab vuole i classici campi piede, altezza, gronda....posso aggiungerli io al dbf tramite qgis oppure c'è qualche altro passaggio da fare prima?
Grazie 10000 Carla
(06-26-2015, 09:07 AM)Carla Ha scritto: emlab vuole i classici campi piede, altezza, gronda....posso aggiungerli io al dbf tramite qgis oppure c'è qualche altro passaggio da fare prima?
Ci sono almeno 2 modi per aggiungere campi al database testuale, il più semplice dei quali è senz'altro usare il plugin dedicato "Table Manager".
Per curiosità, potresti allegare qualche schermata di come Emlab visualizza i dati tridimensionali?
(06-26-2015, 09:07 AM)Carla Ha scritto: emlab vuole i classici campi piede, altezza, gronda....posso aggiungerli io al dbf tramite qgis oppure c'è qualche altro passaggio da fare prima?
Ci sono almeno 2 modi per aggiungere campi al database testuale, il più semplice dei quali è senz'altro usare il plugin dedicato "Table Manager".
Per curiosità, potresti allegare qualche schermata di come Emlab visualizza i dati tridimensionali?
Grazie
In allegato trovi uno shape 3d (in veneto lo sono già) dove ci devono essere solo alcuni edifici in 2d che avevo aggiunto con gvsig, ma comunque viene caricato bene e le immagini studio che ne derivano dopo averlo caricate in emlab....ma poi mi illumini sulle tue magie?..
E' strano: aprendo la shape veneta in Autocad Map, appare completamente piatta, mentre quella che ti ho allegato io e' perfettamente disposta nello spazio 3D...
Per caso Emlab crea animazioni a volo d'uccello del sito in esame?
(06-27-2015, 07:59 AM)Novarese Ha scritto: E' strano: aprendo la shape veneta in Autocad Map, appare completamente piatta, mentre quella che ti ho allegato io e' perfettamente disposta nello spazio 3D...
Per caso Emlab crea animazioni a volo d'uccello del sito in esame?
No...Emlab non crea animazioni, praticamente sono semplici viste assonometriche che si ruotano con il mouse alzando o abbassando il punto di vista, esattamente come si fa in autocad...
Salve son nuovo su questo forum. Avrei un problema. Ho due file di curve di livello,e vorrei sapere se c'è un modo in QGIS per poter sottrarre uno all'altro, per poi andare a crerare una visione 3d, forse più fattibile in GRASS, della nuova superficie che verrà generata.