Ciao ospite, se leggi questo messaggio significa che non sei ancora registrato. Ti consiglio di registrarti velocemente con i tuoi account social (Facebook, Google, Linkedin), basta un semplice click. Oppure clicca qui per registrarti in pochi semplici passaggi. Così potrai godere di tutte le funzionalità del nostro Forum.
Ciao ospite, se leggi questo messaggio significa che non sei ancora registrato. Ti consiglio di registrarti velocemente con i tuoi account social (Facebook, Google, Linkedin), basta un semplice click. Oppure clicca qui per registrarti in pochi semplici passaggi. Così potrai godere di tutte le funzionalità del nostro Forum.

Guarda il Video tutorial su come si usa il forum sul nostro canale YouTube. x


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
problemi con la stampa, misure non esatte
#1
salve a tutti
devo fare un disegno in pianta e quando vado a stampare trovo molte difficoltà nel mettere le opzioni giuste
volendo stampare su un A4 imposto le quote ad esempio 1:2
ma una linea di lunghezza 100 viene stampata di circa 5,1 cm
non riesco a capire il problema, qualcuno può aiutarmi?
grazie
Cita messaggio
#2
(06-14-2013, 05:16 PM)giacopiu Ha scritto: non riesco a capire il problema

Benvenuto fra noi !

Mi sfugge quale sia il problema.

Una linea di 100 millimetri dovrebbe essere stampata a 50 mm. in scala 1:2, invece a te viene stampata a 51, ossia con un tollerabile errore del 2%.

Per capire se la colpa sia del plotter, prova a mandare lo stesso job ad una stampante laser A4, ad esempio.
Cita messaggio
#3
grazie per la risposta provo a stampare da un'altra stampante, strano che prima sull'altro pc vecchio con autocad era tutto normale

ma conviene crearsi un foglio con disegnato come layer le misure del foglio a4 per poi disegnarci dentro?
Cita messaggio
#4
(06-17-2013, 04:21 PM)giacopiu Ha scritto: ma conviene crearsi un foglio con disegnato come layer le misure del foglio a4 per poi disegnarci dentro?

No, perche' il cad non e' un tecnigrafo elettronico dove si disegnava gia' in scala.

In un cad disegni SEMPRE in scala reale 1:1, poi il programma scala tutto automaticamente al momento di stampare.

Se hai un tuo cartiglio personalizzato, puoi inserirlo nel layout, in cui poi posizionare le varie viste scalate (ad es. un complessivo al 20, ed un particolare costruttivo al 5).

Per saperne di piu':
http://www.professionearchitetto.it/cad/...-2000.html
Cita messaggio
#5
(06-17-2013, 04:56 PM)Novarese Ha scritto:
(06-17-2013, 04:21 PM)giacopiu Ha scritto: ma conviene crearsi un foglio con disegnato come layer le misure del foglio a4 per poi disegnarci dentro?

No, perche' il cad non e' un tecnigrafo elettronico dove si disegnava gia' in scala.

In un cad disegni SEMPRE in scala reale 1:1, poi il programma scala tutto automaticamente al momento di stampare.

Se hai un tuo cartiglio personalizzato, puoi inserirlo nel layout, in cui poi posizionare le varie viste scalate (ad es. un complessivo al 20, ed un particolare costruttivo al 5).

Per saperne di piu':
http://www.professionearchitetto.it/cad/...-2000.html

Amico Novarese, non per fare il pignolo ma la seconda frase che scrivi contraddice la prima (che è quella corretta).
Il CAD non è un tecnigrafo e non si disegna in scala (neanche 1:1).
Lo dico non per una inutile saccenteria (e con uno bravo come te non mi permetto) ma perché questo concetto spesso porta a successivi errori.
Lo spiego nel mio ultimo articolo del blog:

http://www.openoikos.com/blog/il-cad-e-l...lle-scale/

Per puro spirito di servizio!
Cita messaggio
#6
Carissimo, quanto asserito dagli "autorevoli docenti" che citi nel tuo blog, ossia che nel cad si disegna sempre e soltanto in scala reale 1:1, è l'unica vera verità, accettata in tutto il mondo e sin da quando esiste il disegno assistito al computer (anni '70-'80).

Affermare qualcosa di diverso da ciò, quello sì è fuorviante, fidati.

L'unità di misura scelta dal progettista (mm,cm,km,anni-luce) infuisce unicamente al momento della stampa, ma ciò che conta davvero è che lui obbligatoriamente disegni in scala reale 1:1, concentrandosi sul merito del progetto senza scervellarsi in inutili calcoli di riduzione.

Qua di seguito mi permetto la metafora che usavo quando insegnavo Autocad negli anni '90: non voglio convincerti di aver ragione, visto che non sono nessuno, ma solo che tu hai torto a non gridare al mondo che SI DEVE DISEGNARE IN SCALA REALE 1:1 SENZA SE E SENZA MA Smile

===================================

In una stanza c'e' un operatore Cad con un architetto, un geometra ed un meccanico.

L'operatore disegna un rettangolo 120x60 e chiede ai presenti cos'e'.

1] l'architetto: "E' un tavolo 120x60 cm."
2] il geometra: "E' un campo di calcio 120x60 mt."
3] il meccanico: "E' una piastra metallica 120x60 mm."

ossia 3 risposte diverse, a fronte di uno stesso anonimo rettangolo 120x60.

Supponiamo che l'operatore abbia una stampante A4, e chieda ai presenti di usare al massimo l'area inchiostrata.

Ricordo la formula per stampare in scala nello spazio modello:
QUANTITA' DI MM. NELL'UNITA' SOGGETTIVA/SCALA NEL MONDO REALE

1] l'architetto: "Un tavolo 120x60 cm. entra in un A4 in scala 1:5, allora 10/5 => 2:1 e' il mio fattore di scala in Autocad"
(ove 10 è il numero di millimetri contenuti in 1 cm.)

2] il geometra: "Uno stadio 120x60 mt. entra in un A4 in scala 1:500, allora 1000/500 => 2:1 e' il mio fattore di scala in Autocad"
(ove 1000 è il numero di millimetri contenuti in 1 mt.)

3] il meccanico: "Una piastra 120x60 mm. sfrutta al massimo un A4 in scala 2:1, allora 1/(1/2) => 2:1 e' il mio fattore di scala in Autocad"
(ove 1 è il numero di millimetri contenuti in 1 mm.)

Come si vede, tutti e tre arrivano (ovviamente) al medesimo rapporto di scala di stampa, nonostante partano da differenti unita' di misure dei propri ambiti.

Finito? No, c'e' un ultimo aspetto, il piu' sorprendente della faccenda.

Nonostante tutti e tre ottengano su carta un rettangolo 24x12 cm., nei cartigli scriveranno:

1] l'architetto: "Scala 1:5"
2] il geometra: "Scala 1:500"
3] il meccanico: "Scala 2:1"
Cita messaggio
#7
Esprimiamo gli stessi concetti ma con parole diverse.
Proprio ieri ho visto una cosa che introduce un quarto personaggio nella storia.
Di tratta di un muratore che in un'ora, senza alcun disegno ma solo con un'idea in testa, ha realizzato una nicchia in muratura sull'angolo di un muro di recinzione di un giardino, partendo dalle misure di due oggetti: una bombola di gas (che doveva essere contenuta nella nicchia) ed un cancelletto in ferro già pronto (elemento di chiusura).
Lui ha lavorato in misure reali (secondo me e anche secondo lui).
Dire che ha lavorato in scala 1:1 è una nostra deformazione professionale, perché siamo abituati a tradurre le idee su un foglio.
Si è posto un problema di misure reali, non di scala (ed essendo abituato a lavorare anche su progetto conosce bene il concetto).
Per lui non è importante che la nicchia sia alta 1 metro o 100 cm. Non deve scrivere nessuna quota. Mi piace il CAD perché in fase di progettazione dà esattamente la stessa libertà.

Per essere più chiaro voglio esemplificare così.
Devo disegnare una stanza quadrata 4x4 m.
Posso farlo in metri (disegnando un quadrato 4x4 unità).
Posso farlo in centimetri (disegnando un quadrato 400x400).
Nel secondo caso il mio disegno sarà cento volte più grande.
Sono entrambi in misure reali (questa secondo me la definizione giusta)
ma hanno dimensioni diverse e non ho ancora deciso quale sarà il mio rapporto di stampa finale (o forse non voglio neanche stamparlo – non sempre è necessario), perché non so se si aggiungeranno altre 10, 100 o 1000 stanze al mio progetto.
Quale dei due è in scala 1:1? So già la risposta:
il primo è in scala 1:1m., il secondo è in scala 1:1cm.
Sono entrambi 1:1 ma non è la stessa scala.
Avendo dimensioni diverse forse è più logico evitare di dire che disegniamo in scala 1:1 in entrambe i casi.
Ragioniamo come il muratore e non complichiamoci la vita.

Nella sostanza siamo d'accordo, mi sembra. Il problema della scala si pone alla fine.
Cita messaggio
#8
Mi sembra una questione di lana caprina, come si dice, anche se è un ragionamento che può aiutare soprattutto i meno esperti a capire meglio il problema (ripetita iuvant).

Nella sostanza Fabrizio e Novarese dicono esattamente di fare la stessa cosa.
E' solo una questione di corretta definizione (misure reali o scala 1:1?).

Io penso che parlare di scala in riferimento allo spazio modello non abbia senso.
Una scala di riduzione (o di rappresentazione) ha senso soltanto in presenza di un supporto di disegno che abbia una fisicità (come un foglio).

Si tratta del rapporto tra due oggetti.
Lo spazio modello non è un oggetto ma una realtà virtuale.

Comunque siamo pragmatici e date la definizione che volete, l'importante è non intrigarsi alla fine.

P.S. E' immaginabile un futuro in cui non ci sia più la necessità di stampare? O forse già potrebbe essere possibile?
Cita messaggio
#9
(06-25-2013, 05:10 PM)Fabrizio Pieri Ha scritto: Devo disegnare una stanza quadrata 4x4 m.
Posso farlo in metri (disegnando un quadrato 4x4 unità).
Posso farlo in centimetri (disegnando un quadrato 400x400).
Nel secondo caso il mio disegno sarà cento volte più grande

Per amor di precisione, il secondo disegno e' (400^2)/(4^2)=10000 volte piu' grande.

(06-25-2013, 05:10 PM)Fabrizio Pieri Ha scritto: il primo è in scala 1:1m., il secondo è in scala 1:1cm.
Sono entrambi 1:1 ma non è la stessa scala.
Avendo dimensioni diverse forse è più logico evitare di dire che disegniamo in scala 1:1 in entrambe i casi.

Secondo me e' invece perfettamente lecito dire che entrambi disegnano in scala 1:1 purche' si specifichi (come giustamente hai fatto notare) in quale unita' di misura.

Infatti non esiste un'unica scala 1:1, bensi' tante quante sono le unita' del sistema metrico decimale, dal micron al parsec...

Per semplicita', comunque, nel mondo Cad si usa dire "1:1" intendendo di disegnare in uno spazio virtualmente infinito, e quindi senza la limitazione fisica del tecnigrafo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Thread Autore Replies Views Last Post
  draftsight 2019 - problemi installazione ing.giovannicattaneo 2 2,919 10-02-2019, 07:31 AM
Last Post: BNTDVD
  problemi numero copie stampa e draftsight non passa come programma predefinito ellevugi 0 2,041 11-08-2018, 02:29 PM
Last Post: ellevugi
  problemi registrazione ALBERTO67 0 3,033 05-24-2018, 02:12 PM
Last Post: ALBERTO67
  il settaggio monocrome.ctb non stampa in nero Lea 4 4,018 02-12-2018, 11:50 AM
Last Post: Lea
  Problema con tratteggio non su layer corrente peterpan 1 2,716 01-22-2018, 09:37 AM
Last Post: Griscia Pastacaldi
  non stampa immagini paolo nardin 3 4,519 11-29-2017, 04:28 PM
Last Post: paolo nardin
  misure fabiob 0 2,009 11-15-2017, 03:21 PM
Last Post: fabiob
  DraftSight - La stampa non corrisponde alla scala impostata RickyCast 9 8,967 09-11-2017, 01:49 PM
Last Post: RickyCast
  Stampa con draftSight joov 1 5,687 12-09-2016, 04:54 PM
Last Post: frac_
  Problemi stampa Bluediving_96 12 8,115 10-11-2016, 10:49 AM
Last Post: Bluediving_96

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)