Carissimo, quanto asserito dagli "autorevoli docenti" che citi nel tuo blog, ossia che nel cad si disegna sempre e soltanto in scala reale 1:1, è l'unica vera verità, accettata in tutto il mondo e sin da quando esiste il disegno assistito al computer (anni '70-'80).
Affermare qualcosa di diverso da ciò, quello sì è fuorviante, fidati.
L'unità di misura scelta dal progettista (mm,cm,km,anni-luce) infuisce unicamente al momento della stampa, ma ciò che conta davvero è che lui obbligatoriamente disegni in scala reale 1:1, concentrandosi sul merito del progetto senza scervellarsi in inutili calcoli di riduzione.
Qua di seguito mi permetto la metafora che usavo quando insegnavo Autocad negli anni '90: non voglio convincerti di aver ragione, visto che non sono nessuno, ma solo che tu hai torto a non gridare al mondo che SI DEVE DISEGNARE IN SCALA REALE 1:1 SENZA SE E SENZA MA
===================================
In una stanza c'e' un operatore Cad con un architetto, un geometra ed un meccanico.
L'operatore disegna un rettangolo 120x60 e chiede ai presenti cos'e'.
1] l'architetto: "E' un tavolo 120x60 cm."
2] il geometra: "E' un campo di calcio 120x60 mt."
3] il meccanico: "E' una piastra metallica 120x60 mm."
ossia 3 risposte diverse, a fronte di uno stesso anonimo rettangolo 120x60.
Supponiamo che l'operatore abbia una stampante A4, e chieda ai presenti di usare al massimo l'area inchiostrata.
Ricordo la formula per stampare in scala nello spazio modello:
QUANTITA' DI MM. NELL'UNITA' SOGGETTIVA/SCALA NEL MONDO REALE
1] l'architetto: "Un tavolo 120x60 cm. entra in un A4 in scala 1:5, allora 10/5 => 2:1 e' il mio fattore di scala in Autocad"
(ove 10 è il numero di millimetri contenuti in 1 cm.)
2] il geometra: "Uno stadio 120x60 mt. entra in un A4 in scala 1:500, allora 1000/500 => 2:1 e' il mio fattore di scala in Autocad"
(ove 1000 è il numero di millimetri contenuti in 1 mt.)
3] il meccanico: "Una piastra 120x60 mm. sfrutta al massimo un A4 in scala 2:1, allora 1/(1/2) => 2:1 e' il mio fattore di scala in Autocad"
(ove 1 è il numero di millimetri contenuti in 1 mm.)
Come si vede, tutti e tre arrivano (ovviamente) al medesimo rapporto di scala di stampa, nonostante partano da differenti unita' di misure dei propri ambiti.
Finito? No, c'e' un ultimo aspetto, il piu' sorprendente della faccenda.
Nonostante tutti e tre ottengano su carta un rettangolo 24x12 cm., nei cartigli scriveranno:
1] l'architetto: "Scala 1:5"
2] il geometra: "Scala 1:500"
3] il meccanico: "Scala 2:1"