Messaggi: 13
Discussioni: 7
Likes Received:
0 in 0 posts
Likes Given: 0
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
0
03-28-2012, 05:11 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-28-2012, 05:13 PM da raphael.)
Dopo aver letto l'articolo su openoikos ho scaricato sia Draftsight che Librecad.
Volevo provare anche Doublecad ma c è una procedura di registrazione un po' troppo macchinosa
(lo proverò in un secondo momento). Ho avuto una buona impressione da tutti e due ma preferisco
Draftsight perchè lo trovo più semplice conoscendo già un po' di Autocad.
Penso di tenermeli tutti e di iniziare a lavorare con questi programmi.
Al momento non ho una grande esperienza di 3d ma più avanti vorrei provare.
Di gratuito non c'è niente? Grazie.
Messaggi: 742
Discussioni: 9
Likes Received:
0 in 0 posts
Likes Given: 0
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
0
03-29-2012, 09:47 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-29-2012, 09:48 AM da Novarese.)
Mah, secondo me la base di un Cad (gratis o a pagamento) dev'essere la messa in tavola.
Uno puo' modellare facilmente qualunque cosa in 3D (penso a Sketchup) ma se poi non ha strumenti per farne piante, prospetti e sezioni quotate, il tutto resta fine a se stesso.
A parte l'aspetto tecnico, ce n'e' poi uno economico: uno studio professionale serio non sta a guardare i 2000 euri per un software, quando ne ha spesi 20000 per l'hardware...
In altre parole: sw e hw non sono soldi buttati, ma vanno visti come investimenti in qualita', anche rispetto alla concorrenza.
Inoltre la curva d'apprendimento di un Cad freeware puo' essere molto piu' costosa di un Autocad, per non parlare delle compatibilita' tra formati.
Messaggi: 601
Discussioni: 117
Likes Received:
0 in 0 posts
Likes Given: 0
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
0
03-29-2012, 09:52 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-29-2012, 09:55 AM da Fabrizio Pieri.)
SketchUp nella versione Pro dovrebbe avere gli strumenti per redarre correttamente elaborati grafici di progetto,
almeno da quello che dichiara Google.
Certo un software come Blender è qualcosa di più rispetto agli elaborati canonici che accompagnano una pratica edilizia
e non è adatto a questo.
Tieni presente però che il rendering spesso è richiesto per studi di inserimento paesaggistico o per altri motivi.
Sui tempi di apprendimento “sembrano” più facili i CAD più diffusi, AutoCAD per primo, perchè sono quelli su cui ognuno di noi ha imparato a disegnare.
Chiamala abitudine, standardizzazione o conformismo e riguarda la gran parte (me compreso) ma non tutti.
Ci sono ottimi progettisti che non hanno mai usato AutoCAD.
Per noi guidare tenendo la sinistra è innaturale, per un inglese no.
Poi ci sono CAD freeware (DraftSight o DoubleCAD per esempio) che secondo me sono più facili da imparare di AutoCAD,
perchè hanno solo i comandi che servono veramente.
Se poi si sale di livello non è detto che i prodotti Autodesk siano i migliori.
A me non piacciono i monopolisti e negli ultimi anni i software free, freeware e company
direttamente o indirettamente hanno portato una ventata di libertà.